Menu principale:
PROBLEMI E SOLUZIONI
Ecco alcuni cenni... di compensazione.
Miopìa: difetto visivo che non
dà una visione nitida da lontano, e permette una buona visione da vicino limitatamente al difetto visivo.
Si corregge con lenti negative (-).
Ipermetropìa: molto spesso latente, quindi, non manifesta. Dà sintomi di stanchezza e di bruciore agli occhi (principalmente da vicino). Quindi, si può vedere bene da lontano, ma si fa fatica da vicino.
Si corregge con lenti positive (+).
Presbiopìa: incapacità di messa a fuoco da parte del cristallino (lente mobile all’interno dell’occhio).
Si manifesta in tutti gli individui: emmetropi (senza difetti visivi), miopi, ipermetropi e astigmatici, verso i 45 anni d’età. Si corregge in base alla sua entità, proporzionalmente al difetto visivo da lontano.
Astigmatismo: in questo caso la cornea non è sferica ma torica,
simile a un pallone da rugby.
La visione non è nitida oppure
se nitida molto affaticata,
sia da vicino che da lontano. L’astigmatismo può essere miopico, ipermetropico, misto o combinato
con altri difetti. Si corregge
con lenti cilindriche positive (+)
o negative (-).